Accessibility Tools

Risultati


Icona dei gruppi di discussione e dei laboratori

Focus group e workshop

I focus group e i workshop sono parte fondamentale del progetto Web-Lab. Queste attività sono pensate per coinvolgere direttamente i giovani, fornendo una piattaforma che permetta loro di esprimere opinioni, condividere esperienze e contribuire agli obiettivi del progetto. Il progetto ha realizzato 2 focus group e 2 workshop in ogni Paese partner, per un totale di 10 focus group e 10 workshop.

I focus group e i workshop sono stati costruiti in modo partecipativo, per garantire che i giovani non fossero solo destinatari passivi di informazioni, ma potessero contribuire attivamente al progetto. Le conoscenze acquisite da questi focus group e workshop sono preziose perché permettono di garantire che i risultati del progetto siano pertinenti e che rispondano alle esigenze dei giovani.

I focus group e i workshop inoltre, sono stati per i giovani un’opportunità di sviluppare le proprie capacità e competenze. Partecipando a queste attività, i giovani hanno messo in gioco le loro capacità di comunicazione, di pensiero critico e di risoluzione dei problemi.

Inoltre, i focus group e i workshop offrono ai partner del progetto l'opportunità di confrontarsi direttamente con i giovani, acquisendo una comprensione più approfondita delle loro esigenze, sfide e aspirazioni. Questo impegno diretto è fondamentale per garantire che i risultati del progetto siano pertinenti, adeguati e d'impatto.

Icona della Piattaforma Web

Piattaforma web

La piattaforma web è stata progettata per essere una risorsa completa per giovani con minori opportunità. È uno strumento che mira a fornire un'ampia gamma di servizi e risorse ai suoi utenti. La piattaforma dovrebbe essere utilizzata da un ampio pubblico, compresi i giovani con minori opportunità e quelli a rischio, nonché altri gruppi vulnerabili. La piattaforma è progettata per essere facilmente accessibile e facile da usare, con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di potenziali utenti. La piattaforma serve anche come strumento per aumentare la visibilità del progetto in generale.

I contenuti della piattaforma web sono realizzati con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). Tutte le risorse del progetto, compresi i materiali di divulgazione, sono disponibili sulla piattaforma per un'ulteriore condivisione. La piattaforma continuerà a essere disponibile e mantenuta anche dopo il completamento del progetto.

La piattaforma e le risorse sono state sviluppate in collaborazione dalle organizzazioni partner, con il supporto dei giovani dei loro territori a partire dall'idea iniziale, fino allo sviluppo delle risorse, alla sperimentazione e alla diffusione. La piattaforma avrà come obiettivo quello di essere utilizzata anche dopo la conclusione del progetto.

Icona di contenuto interattivo e webinar

Contenuti interattivi e webinar

I contenuti interattivi e i webinar sono una parte fondamentale del progetto Web-Lab. Questo risultato è stato concepito per fornire ai giovani una serie di strumenti che li aiutino a scoprire le loro competenze e qualità, ma anche per fornire un orientamento educativo e lavorativo, offrendo l'opportunità di acquisire e sviluppare ulteriore consapevolezza di sé e competenze fondamentali per entrare nel mercato del lavoro.

I contenuti interattivi comprendono sondaggi, quiz e puzzle. Questi strumenti sono progettati per essere coinvolgenti e informativi, offrendo ai giovani un modo divertente e interattivo per imparare e sviluppare le proprie competenze. I contenuti sono progettati per essere accessibili e facili da usare. Oltre ai contenuti interattivi, il progetto prevede anche dei webinar. Questi webinar sono stati registrati e resi disponibili sulla piattaforma Web-Lab, offrendo ai giovani l'accesso a un'ampia gamma di informazioni e opportunità di apprendimento. I webinar coprono una serie di argomenti, tutti pensati per sostenere i giovani nel loro sviluppo personale e professionale.

I contenuti interattivi e i webinar, costruiti sulla base dell'analisi dei bisogni effettuata durante i focus group, sono una parte fondamentale della mission del progetto Web-Lab: sostenere i giovani con minori opportunità. Fornendo queste risorse, il progetto mira a responsabilizzare i giovani, aiutandoli a sviluppare le competenze e la fiducia necessarie per avere successo nel mercato del lavoro.